Salta al contenuto principale

User account menu

Accedi

Register user anonymous

  • Registrati
Home CS Legal Academy
CS LEGAL Academy
RICHIEDI INFO 348 4340 810

Main navigation

  • Home
  • Corsi
  • Aree
    • Ambiente
    • Amministrativo
    • Bancario
    • Civile
    • Compliance ESG e 231
    • Contratti di agenzia e contratti informatori scientifici
    • Crisi d'impresa
    • Diritto di famiglia
    • Economia e finanza
    • Formulari
    • Gestione d'impresa
    • Immobiliare e condominio
    • Infortunistica stradale
    • Lavoro
    • Penale
    • Procedura civile
    • Responsabilità medica
    • Risarcimento danni
    • Societario
    • Tabelle e grafici
    • Tributario
    • Tutela del consumatore
  • Articoli
  • Video
  • Recensioni
  • Search
  • CONTATTACI QUI

Casi particolari responsabilità medica: Responsabilità dell’Odontoiatra

Sezione
Responsabilità medica
Author
editor

Mancata acquisizione del consenso informato

Risponde del reato di lesioni colpose di cui all’art. 590 c.p. il medico odontoiatra cha abbia sottoposto un paziente ad un duplice intervento di implantologia destinato a creare la base di appoggio per protesi dentale mobile determinando un precoce insuccesso, senza informare il paziente dell’elevato rischio di insuccesso e senza gestire correttamente la presenza di un’infezione tra il primo e il secondo intervento (nello specifico l’odontoiatra non aveva rispettato la procedura formale che prevede l’acquisizione del consenso informato scritto da parte del paziente)(Cassazione penale sez. IV, 27/01/2017, n.10271).

Comportamento dell’odontoiatra

Si profila ipotesi di responsabilità professionale dell’odontoiatra quando l’azione o l’omissione del sanitario sia dipesa da un suo comportamento (imperizia, imprudenza, negligenza oppure inosservanza di leggi, ordini, regolamenti e discipline) e a essa sia conseguito un nocumento al paziente.Affinché si configuri una responsabilità professionale odontoiatrica con conseguente richiesta di risarcimento di danno da parte del paziente, devono di necessità sussistere, le seguenti condizioni: errore (inescusabile) nel trattamento ortodontico; danno alla salute del paziente inteso quale peggioramento rispetto allo stato anteriore; nesso di causalità tra il danno riportato dal paziente e l’errore nel trattamento ortodontico (Tribunale Bari sez. III, 09/08/2018, n.3563).

A cura di

Avv. Daniela Bardoni

Accedi o registrati per poter commentare

Articoli correlati

Sanitas et Cura: la Responsabilità delle Professioni Sanitarie e della Struttura Sanitaria
Responsabilità medica
La responsabilità professionale medica e della struttura sanitaria
Responsabilità medica
Dizionario termini tecnici
Responsabilità medica
Casi particolari responsabilità medica: Responsabiltà per i danni causati ai pazienti a seguito di sperimentazione clinica
Responsabilità medica
Casi particolari responsabilità medica: Responsabilità del Ginecologo
Responsabilità medica

Aree

Ambiente
Crisi d'impresa
Gestione d'impresa
Economia e finanza
Diritto di famiglia
Lavoro
Tributario
Immobiliare e condominio
Risarcimento danni
Infortunistica stradale
Responsabilità medica
Tabelle e grafici
Formulari
Compliance ESG e 231
Contratti di agenzia e contratti informatori scientifici
Procedura civile
Penale
Amministrativo
Societario
Civile
Tutela del consumatore
Bancario

Corsi per

Avvocati
Ingegneri
Commercialisti
Consulenti
Manager aziendali
Giuristi d’impresa
Geometri
Amministratori
Laureati e studenti in materie giuridiche-economiche
Impiegati e Funzionari di aziende private ed Enti pubblici
Medici legali
Liquidatori assicurativi e loss adjuster
Magistrati
Architetti

I nostri Partner

CS legal Academy - logo Pegaso
CS legal Academy - logo Università Mercatorum
CS legal Academy - logo Main Force University
CS legal Academy - logo Taylora
Logo dell'Asi associazione sociologi italiani
collegio geometri di lucera
logo del Registro dei Criminologi per l'investigazione e la sicurezza
CSLEGAL ACADEMY - COLLEGIO GEOMETRI FOGGIA
Partner Logo eGo