Codice della crisi d'impresa e diritto del lavoro: focus sui rapporti di lavoro nella crisi e nell'insolvenza d'impresa
Codice della crisi d'impresa e diritto del lavoro: focus sui rapporti di lavoro nella crisi e nell'insolvenza d'impresa
Una dissertazione che voglia, nel suo complesso, affrontare le delicate questioni concernenti la crisi di impresa, l’insolvenza ed i rapporti di lavoro non può che prendere le mosse dai principi, di natura costituzionale, che sorreggono l’intera materia, ciò che ben può far comprendere quali siano gli equilibri che il legislatore, anche sotto la spinta europea, ha dovuto considerare nell’emanare il nuovo Codice della Crisi dell’Impresa e dell’Insolvenza (CCII), ovverosia il D.Lgs. n. 14 del 12 gennaio 2019, così come modificato da ultimo con il D.Lgs. n. 83 del 17 giugno 2022, che ne ha determinato l’entrata in vigore al 15 luglio 2022. Partendo da questa base, si procederà nello sviscerare argomenti relativi al lavoro, ai rapporti con i dipendenti, alla contrattualistica.
Il corso si svolge in modalità Play on demand fruibile in qualsiasi momento a partire dal 20 marzo 2023. La durata del corso è concentrata in 2 ore suddivise in 2 moduli pratici e concreti.
Verrà rilasciato attestato di formazione e aggiornamento.
Accreditato al CNF - 1 CFP
A corredo del corso verrà rilasciata un'opera digitale scritta dal docente.
- Lavoro e impresa nelle norme costituzionali, cenni ai principi generali.
- Fallimento e procedure concorsuali prima dell’introduzione del codice della crisi di impresa e dell’insolvenza. principi ispiratori e rapporti di lavoro, un breve sguardo d’insieme.
- Dal 2014 ad oggi: l’evoluzione normativa sino all’entrata in vigore del codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza.
- Il codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza: tratti generali.
- La tutela dei lavoratori nel nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza.
Avv. Antonio Tripodi