Salta al contenuto principale

User account menu

Accedi

Register user anonymous

  • Registrati
Home CS Legal Academy
CS LEGAL Academy
RICHIEDI INFO 348 4340 810

Main navigation

  • Home
  • Corsi
  • Aree
    • Ambiente
    • Amministrativo
    • Bancario
    • Civile
    • Compliance ESG e 231
    • Contratti di agenzia e contratti informatori scientifici
    • Crisi d'impresa
    • Diritto di famiglia
    • Economia e finanza
    • Formulari
    • Gestione d'impresa
    • Immobiliare e condominio
    • Infortunistica stradale
    • Lavoro
    • Penale
    • Procedura civile
    • Responsabilità medica
    • Risarcimento danni
    • Societario
    • Tabelle e grafici
    • Tributario
    • Tutela del consumatore
  • Articoli
  • Video
  • Recensioni
  • Search
  • CONTATTACI QUI

Il curatore speciale del minore - Abilitante

Torna all’elenco dei corsi
CHIEDI INFORMAZIONI

Il curatore speciale del minore 

Corso idoneo alla iscrizione nelle liste curatori speciali dei minori secondo le direttive ed i regolamenti dei propri tribunali e COA

Date e orari

Il master si svolge in modalità Play on demand fruibile in qualsiasi momento.

Suddiviso in 9 moduli e in 9 ore totali.

Diplomi / certificazioni / crediti formativi / Esame finale

Si rilascia certificato di partecipazione valido sia per il riconoscimento dei crediti sia per l'iscrizione nelle liste curatori speciali dei minori secondo le direttive ed i regolamenti dei propri tribunali e COA.

Accreditato al CNF - 6 CFP

 

Obiettivi formativi

Nei moduli del corso saranno trattati i seguenti argomenti:

MODULO 1

L’ISTITUTO DEL CURATORE SPECIALE DEL MINORE: FONTI INTERNE E SOVRANNAZIONALI

Diritti fondamentali del fanciullo così come riconosciuti dalla CONVENZIONE DI NEW YORK del 20 novembre 1989 ed alla Convenzione europea sull’esercizio dei diritti del minore di Strasburgo del gennaio 1996, che sono state ratificate e rese esecutive nel nostro ordinamento, rispettivamente con la Legge 27 maggio 1991, n.176 e la legge 20 marzo 2003 n.77.

Carta di Noto: linee guida per l’indagine e l’esame psicologico del minore nato da una collaborazione interdisciplinare nel corso del Convegno su “Abuso sessuale di minore: ruoli e responsabilità” che si è svolto a Noto nei giorni 6-9 giugno 1996, aggiornato successivamente nel 2002, 2011 ed infine 2017.

MODULO 2

IL CURATORE SPECIALE DEL MINORE NELLA LEGGE DELEGA N.206/2021

Il 28 febbraio è entrata in vigore la c.d “Riforma Cartabia” prevista dalla legge delega n.206/2021 e attuata dal d.lgs. n. 149/2022, ovvero un’articolata riforma della giustizia civile che, unitamente alla revisione del processo civile, incide in maniera significativa anche sul diritto di famiglia e minorile con la previsione di un “rito unico” per tutti i procedimenti relativi ai diritti delle relazioni familiari, delle persone e dei minori e, a tal fine, contempla l’istituzione di un Tribunale unico per le persone, per i minorenni e per le famiglie, altamente specializzato, volto a sostituire il Tribunale per i minorenni che sarà, conseguentemente soppresso.

Competenze e funzioni del nuovo Tribunale Unico.

La nuova procedura uniformata e le relative innovazioni processuali.

Ipotesi nomina curatore speciale del minore e tutore

MODULO 3

CASI IN CUI DEVE ESSERE NOMINATO UN CURATORE SPECIALE e MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLA NOMINA

Il CURATORE SPECIALE DEL MINORE ha quindi la funzione di “dare voce” al minore all’interno del procedimento in cui è stato nominato per poter seguire il di lui interesse quale obiettivo supremo. Nello svolgimento di tale incarico, il curatore speciale dovrà quindi individuare l’interesse del minore e valutare se l’azione giudiziale intrapresa e i provvedimenti in atto sono idonei a realizzare il suo migliore interesse.

L’art. 78 cpc prevede differenti ipotesi di nomina del curatore speciale: obbligatoria e facoltativa.

Procedimento di nomina: soggetti legittimati a richiedere la nomina del curatore speciale del minore.

Revoca e modifica del provvedimento di nomina.

MODULO 4

POTERI DEL CURATORE SPECIALE

Potere di rappresentanza sostanziale e processuale.

Doveri del curatore speciale del minore nello svolgimento dell’incarico. Breve guida elaborata dal Consiglio Nazionale Forense con specifiche raccomandazioni per l’avvocato curatore di minori nello svolgimento del proprio incarico.

Linee Guida proposte dall’Unione Nazionali delle Camere Minorili proposte nel corso del Congresso Nazionale di Gallipoli del 26-28 Giugno 2009, successivamente aggiornate nel 2012 e nel 2019 ed infine nel 2022.

Funzioni del curatore speciale nei giudizi de potestate.

Il curatore speciale del minore nei giudizi relativi alla disgregazione del nucleo familiare ex art. 337 bis c.c.

MODULO 5

DEONTOLOGIA DEL CURATORE E LA RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE; OBBLIGO DI ASCOLTO DEL MINORE; IL COMPENSO DEL CURATORE E L’AMMISSIONE AL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO

Esame comparato dei Principi generali e delle norme di condotta specifiche nello svolgimento dell’incarico di curatore speciale del minore.

L’Avvocato a misura di bambino: ascolto del minore, creazione di relazione fiduciaria ma anche la responsabilità di informare il minore rispetto al procedimento che lo coinvolge ed ai suoi possibili esiti.

Compenso del curatore speciale del minore e possibilità di accedere al patrocinio a spese dello Stato: orientamento della giurisprudenza sul punto e disamina di recenti pronunce giurisprudenziali.

MODULO 6

NUOVO ART. 403 C.C.: ALLONTANAMENTO DEL MINORE DALLA FAMIGLIA D’INIZIATIVA DELL’AUTORITA’

La nuova formulazione dell’art. 403 c.c.: presupposti applicativi.

Il procedimento e le novità di rilievo: Prima fase “amministrativa” e rinvio al Pubblico Ministero, seconda fase giudiziale_monocratica e terza fase giudiziale_collegiale.

La comunicazione al Pubblico Ministero: tempi e modalità.

Il ricorso del Pubblico Ministero.

La convalida del Tribunale

Comunicazioni e notifiche. Svolgimento dell’udienza.

Mancato rispetto dei termini: conseguenze ed effetti sul procedimento.

Norme sull’affidamento familiare.

Reclamo: tempi, modalità ed effetti.

MODULO 7

CURATORE SPECIALE DEL MINORE NEL PROCESSO PENALE

Art.121 c.p.: diritto di querela esercitata dal curatore speciale del minore.

Art. 90 c.p.p. diritti e facoltà della persona offesa dal reato.

Art. 77 c.p.p. capacità processuale della parte civile.

Compenso del curatore speciale nell’ambito del processo penale: presupposti ed applicazioni.

SEZIONE PSICOLOGICA 

MODULO 8 

L’ANALISI DELLE DINAMICHE FAMILIARI

MODULO 9

IL COLLOQUIO DEL CURATORE CON IL MINORE: MODALITA’ E TECNICHE DI ASCOLTO DEL MINORE. COMUNICAZIONE VERBALE E NON VERBALE

 

 

Condividi su:
6 CNF
9 Moduli
9 Ore
On-Dem.
Relatori

Avv. Barbara Ferrari 

Dott.ssa Anna Maria Casale

CHIEDI INFORMAZIONI

Indicates required field

Compila il modulo qui di seguito per maggiori informazioni

Cliccando sul pulsante INVIA LA TUA RICHIESTA, confermo di aver letto e compreso l’informativa privacy

Aree

Ambiente
Crisi d'impresa
Gestione d'impresa
Economia e finanza
Diritto di famiglia
Lavoro
Tributario
Immobiliare e condominio
Risarcimento danni
Infortunistica stradale
Responsabilità medica
Tabelle e grafici
Formulari
Compliance ESG e 231
Contratti di agenzia e contratti informatori scientifici
Procedura civile
Penale
Amministrativo
Societario
Civile
Tutela del consumatore
Bancario

Corsi per

Avvocati
Ingegneri
Commercialisti
Consulenti
Manager aziendali
Giuristi d’impresa
Geometri
Amministratori
Laureati e studenti in materie giuridiche-economiche
Impiegati e Funzionari di aziende private ed Enti pubblici
Medici legali
Liquidatori assicurativi e loss adjuster
Magistrati
Architetti

I nostri Partner

CS legal Academy - logo Pegaso
CS legal Academy - logo Università Mercatorum
CS legal Academy - logo Main Force University
CS legal Academy - logo Taylora
Logo dell'Asi associazione sociologi italiani
collegio geometri di lucera
logo del Registro dei Criminologi per l'investigazione e la sicurezza
CSLEGAL ACADEMY - COLLEGIO GEOMETRI FOGGIA
Partner Logo eGo
® cslegalacademy , un marchio di Smart Professional Srls, P.Iva 12326570962
  • Note legali |
  • Contatti |
  • Privacy Policy |
  • Cookie Policy