Deontologia forense
Deontologia forense
Facendo riferimento al Nuovo Codice Deontologico ed al Nuovo Procedimento disciplinare questo corso metterà in luce le problematiche relative alla deontologia forense. I primi 5 moduli si concentrano sul Nuovo Codice adottato dal CNF, con un focus sulla LEGGE 247/2012 sull’ordinamento professionale forense, si metteranno in evidenza gli aspetti salienti della riforma forense, il ruolo del Codice Deontologico nelle sue fonti normative, il principio della riserva di legge per attività professionali e della tipizzazione delle condotte.
Verranno inoltre analizzate le novità del Codice Deontologico forense riferito al rapporto di colleganza e che l’avvocato dovrà avere con collaboratori e praticanti, osservandone anche le rispettive sanzioni in caso di violazione. Esame art. 38 relativo al rapporto di colleganza, in particolare sulla modalità e opportunità di creazione del giudizio disciplinare nei confronti di un collega. Verranno approfondite le novità introdotte in tema di colleganza in fase stragiudiziale, il rapporto dell’avvocato titolare dello studio con collaboratori e praticanti, nonché le norme comportamentali da tenere con controparte e le sanzioni in caso di violazione. Disamina degli articoli 44, 45 e 46 e riflessioni sull’introduzione del processo telematico.
Esame degli aspetti deontologici e dell’etica professionale in tema di diritto di famiglia. Cambiamento dell’avvocatura investita dall’innovazione, con la necessità di rispettare di più la deontologia professionale. In questo ambito l’avvocato si rapporterà con la gestione dei sentimenti, rapporti conflittuali e l’interesse dei minori.
Il sesto modulo affronterà il Nuovo Procedimento Disciplinare previsto dal TITOLO V della legge 247/2012. Con particolare riguardo all’art. 50 sull’istituzione dei consigli distrettuali di disciplina, sulla loro composizione e sulle loro funzioni. Sanzioni e relative impugnazioni.
Si svolge esclusivamente on line e comprende 7 videolezioni da un'ora ciascuna. Le lezioni possono essere seguite liberamente: non c’è un vincolo di tempo per completare il corso e ogni lezione può essere vista anche più di una volta. E' richiesta l'interazione con risposta quesiti a risposta multipla.
Diplomi / certificazioni / crediti formativi / Esame finale
Verrà rilasciato attestato di formazione e aggiornamento.
In fase di accreditamento al CNF
Verrà rilasciato attestato di formazione e aggiornamento.
Accreditato al CNF - 4 CFP
MODULO 1- Avv. Barbara Ferrari
CODICE DEONTOLOGICO: TITOLO I - PRINICIPI GENERALI
L’Avvocato: norme deontologiche e ambito di applicazione. Condizione per l’esercizio dell’attività professionale.
Esame dettagliato dall’art. 1 all’art.22 del Codice deontologico con particolare attenzione e riguardo all’art. 15 “Dovere di aggiornamento professionale e di formazione continua”; art. 18 “ Doveri nei rapporti con gli organi di informazione”. Pubblicità degli avvocati sui social media: la comunicazione professionale tra pubblicità e doveri deontologici.
MODULO 2 - Avv. Barbara Ferrari
TITOLO II: RAPPORTI CON IL CLIENTE E LA PARTE ASSISTITA _
Disamina dall’art. 23 all’art. 37 del Codice Deontologico. Conferimento dell’incarico ed ipotesi di relativo conflitto di interessi. Adempimento del mandato relativi doveri di informazioni: riserbo e segreto professionale. Forme e modalità di rinuncia al mandato, relativa restituzione di documenti; eventuale azione contro il Cliente e la parte Assistita per il pagamento del compenso. Riserbo e segreto professionale
MODULO 3 - Avv. Barbara Ferrari
TITOLO III e IV. RAPPORTI CON I COLLEGHI ED I DOVERI DELL’AVVOCATO NEL PROCESSO
. Esame art. 38 relativo al rapporto di colleganza, in particolare sulla modalità e opportunità di creazione del giudizio disciplinare nei confronti di un collega. Verranno approfondite le novità introdotte in tema di colleganza in fase stragiudiziale, il rapporto dell’avvocato titolare dello studio con collaboratori e praticanti, nonché le norme comportamentali da tenere con controparte e le sanzioni in caso di violazione. Disamina degli articoli 44, 45 e 46 e riflessioni sull’introduzione del processo telematico.
MODULO 4 - Avv. Barbara Ferrari
TITOLO V RAPPORTI CON TERZI E CONTROPARTI
Disamina dall’art. 63 all’art. 68 , in particolare una disamina dei rapporti con i terzi e relativo obbligo di provvedere all’adempimento di obbligazioni assunte nei confronti dei terzi, pluralità di azioni nei confronti della controparte nonché assunzione di incarichi contro una parte già assistita. Verrà altresì esaminata la Carta Dei Principi Fondamentali dell’avvocato europeo.
MODULO 5 - Avv. Barbara Ferrari
ASPETTI DEONOTOLOGICI E DELL’ETICA PROFESSIONALE IN TEMA DI DIRITTO DI FAMIGLIA. DEONOTOLOCIA NELLA MEDIAZIONE E NELLA NEGOZIAZIONE ASSISTITA
Cambiamento dell’avvocatura investita dall’innovazione, con la necessità di rispettare di più la deontologia professionale. In questo ambito l’avvocato si rapporterà con la gestione dei sentimenti, rapporti conflittuali e l’interesse dei minori.
MODULO 6 - Avv. Barbara Ferrari
CONSIGLIO DISTRETTUALE DI DISCIPLINA E IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE.
Normativa in materia deontologico. Composizione e funzionamento del Consiglio Distrettuale di disciplina. Svolgimento del procedimento disciplinare: sanzioni ed impugnazioni.
MODULO 7 - Avv. Martina Montanari
CASI PRATICI
Sentenze a supporto della materia
Avv. Barbara Ferrari
Avv. Martina Montanari