Metodi alternativi per la risoluzione crisi familiare
Metodi alternativi per la risoluzione crisi familiare
Il corso propone un approfondimento delle procedure alternative per la risoluzione della crisi familiare. Con la Riforma Cartabia si aprono nuovi spazi professionali per gli avvocati, fra i quali la possibilità di diventare mediatore familiare. L’avvocato che voglia mettere le proprie competenze giuridiche e l’esperienza professionale acquisita negli anni a disposizione delle situazioni di crisi delle famiglie, potrà farlo, integrando la propria preparazione con alcune discipline indispensabili alla materia.
Si svolge esclusivamente on line e comprende 4 videolezioni da un'ora ciascuna.
Le lezioni possono essere seguite liberamente: non c’è un vincolo di tempo per completare il corso e ogni lezione può essere vista anche più di una volta.
E' richiesta l'interazione con risposta quesiti a risposta multipla.
Diplomi / certificazioni / crediti formativi / Esame finale
In fase di accreditamento
MODULO 1 - Avv. Barbara Ferrari
LA MEDIAZIONE FAMILIARE
Nel primo modulo viene descritta la Mediazione Familiare, una disciplina trasversale che utilizza conoscenze proprie alla sociologia, alla psicologia e alla giurisprudenza e tecniche specifiche di mediazione e negoziazione per risolvere il conflitto di coppia e riorganizzare le relazioni familiari in presenza di una volontà di separazione e/o di divorzio.
Il modulo approfondisce:
- i modelli di riferimento della mediazione familiare
- le fasi della mediazione
- lo svolgimento della mediazione e l’accordo
MODULO 2 - Avv. Barbara Ferrari
LA NEGOZIAZIONE ASSISTITA FAMILIARE
Nel secondo modulo viene trattata la negoziazione familiare modificata dalla Riforma Cartabia che ha ampliato le possibilità di utilizzo anche alle interruzioni di convivenza di genitori non sposati.
Il CNF ha di conseguenza innovato i modelli obbligatori per la stipula della convenzione.
Il modulo approfondisce:
- modello convenzione e sottoscrizioni
- termini
- contenuti
- certificazioni a cura degli avvocati
- competenza territoriale
- allegati
- invio
- esenzioni
- trasmissione al COA
MODULO 3 - Avv. Barbara Ferrari
LA PRATICA COLLABORATIVA
Nel terzo modulo viene esaminata la Pratica Collaborativa, ovvero un metodo cooperativo, nato dall’esperienza professionale, per la gestione e la risoluzione dei conflitti al di fuori delle aule di giustizia e che si colloca nel panorama delle cosiddette procedure “ADR” (Alternative Dispute Resolution)”.
Il modulo approfondisce:
- il lavoro di squadra
- la rapidità della risoluzione
- la trasparenza dei costi
- gli interessi delle parti
- la redazione di clausole contrattuali
- panoramica sugli ambiti di applicazione (conflitti familiari,
- successioni e divisioni ereditarie, rapporti di lavoro, controversie
- condominiali, società e imprese, proprietà e contratti)
MODULO 4 - Avv. Barbara Ferrari
Dei rapporti patrimoniali tra coniugi, conviventi e coloro che sono uniti civilmente, al fine di illustrare le differenze di tutela connesse alla scelta dei diversi modelli familiari.
Infine, il quarto modulo affronta il delicato quanto attuale tema dei rapporti patrimoniali tra coniugi, conviventi e coloro che sono uniti civilmente, al fine di illustrare le differenze di tutela connesse alla scelta dei diversi modelli familiari.
Il modulo approfondisce:
- comunione dei beni
- separazione dei beni
- fondo patrimoniale
- I nuovi spazi dell’autonomia privata in tema di mantenimento del
- figlio maggiorenne e di alimenti.
Avv. Barbara Ferrari