Salta al contenuto principale

User account menu

Accedi

Register user anonymous

  • Registrati
Home CS Legal Academy
CS LEGAL Academy
RICHIEDI INFO +39 331 6299 562

Main navigation

  • Home
  • Corsi
  • Aree
    • Ambiente
    • Amministrativo
    • Bancario
    • Civile
    • Compliance ESG e 231
    • Contratti di agenzia e contratti informatori scientifici
    • Crisi d'impresa
    • Diritto di famiglia
    • Economia e finanza
    • Formulari
    • Gestione d'impresa
    • Immobiliare e condominio
    • Infortunistica stradale
    • Lavoro
    • Penale
    • Procedura civile
    • Responsabilità medica
    • Risarcimento danni
    • Societario
    • Tabelle e grafici
    • Tributario
    • Tutela del consumatore
  • Articoli
  • Video
  • Recensioni
  • Search
  • CONTATTACI QUI

Metodi alternativi per la risoluzione crisi familiare

Torna all’elenco dei corsi
CHIEDI INFORMAZIONI

Metodi alternativi per la risoluzione crisi familiare 

Il corso propone un approfondimento delle procedure alternative per la risoluzione della crisi familiare. Con la Riforma Cartabia si aprono nuovi spazi professionali per gli avvocati, fra i quali la possibilità di diventare mediatore familiare. L’avvocato che voglia mettere le proprie competenze giuridiche e l’esperienza professionale acquisita negli anni a disposizione delle situazioni di crisi delle famiglie, potrà farlo, integrando la propria preparazione con alcune discipline indispensabili alla materia.

Date e orari

Si svolge esclusivamente on line e comprende 4 videolezioni da un'ora ciascuna. 

Le lezioni possono essere seguite liberamente: non c’è un vincolo di tempo per completare il corso e ogni lezione può essere vista anche più di una volta.

Diplomi / certificazioni / crediti formativi / Esame finale

E' richiesta l'interazione con risposta quesiti a risposta multipla.

Diplomi / certificazioni / crediti formativi / Esame finale

In fase di accreditamento 

Programma

MODULO 1 - Avv. Barbara Ferrari

LA MEDIAZIONE FAMILIARE 

Nel primo modulo viene descritta la Mediazione Familiare, una disciplina trasversale che utilizza conoscenze proprie alla sociologia, alla psicologia e alla giurisprudenza e tecniche specifiche di mediazione e negoziazione per risolvere il conflitto di coppia e riorganizzare le relazioni familiari in presenza di una volontà di separazione e/o di divorzio.

Il modulo approfondisce:

  • i modelli di riferimento della mediazione familiare
  • le fasi della mediazione
  • lo svolgimento della mediazione e l’accordo

MODULO 2 - Avv. Barbara Ferrari

LA NEGOZIAZIONE ASSISTITA FAMILIARE 

Nel secondo modulo viene trattata la negoziazione familiare modificata dalla Riforma Cartabia che ha ampliato le possibilità di utilizzo anche alle interruzioni di convivenza di genitori non sposati.
Il CNF ha di conseguenza innovato i modelli obbligatori per la stipula della convenzione.

Il modulo approfondisce:

  • modello convenzione e sottoscrizioni
  • termini
  • contenuti
  • certificazioni a cura degli avvocati
  • competenza territoriale
  • allegati
  • invio
  • esenzioni
  • trasmissione al COA

MODULO 3 - Avv. Barbara Ferrari

LA PRATICA COLLABORATIVA 

Nel terzo modulo viene esaminata la Pratica Collaborativa, ovvero un metodo cooperativo, nato dall’esperienza professionale, per la gestione e la risoluzione dei conflitti al di fuori delle aule di giustizia e che si colloca nel panorama delle cosiddette procedure “ADR” (Alternative Dispute Resolution)”.

Il modulo approfondisce:

  • il lavoro di squadra
  • la rapidità della risoluzione
  • la trasparenza dei costi
  • gli interessi delle parti
  • la redazione di clausole contrattuali
  • panoramica sugli ambiti di applicazione (conflitti familiari,
  • successioni e divisioni ereditarie, rapporti di lavoro, controversie
  • condominiali, società e imprese, proprietà e contratti)

MODULO 4 - Avv. Barbara Ferrari

Dei rapporti patrimoniali tra coniugi, conviventi e coloro che sono uniti civilmente, al fine di illustrare le differenze di tutela connesse alla scelta dei diversi modelli familiari. 
Infine, il quarto modulo affronta il delicato quanto attuale tema dei rapporti patrimoniali tra coniugi, conviventi e coloro che sono uniti civilmente, al fine di illustrare le differenze di tutela connesse alla scelta dei diversi modelli familiari.

Il modulo approfondisce: 

  • comunione dei beni
  • separazione dei beni
  • fondo patrimoniale
  • I nuovi spazi dell’autonomia privata in tema di mantenimento del
  • figlio maggiorenne e di alimenti.
Condividi su:
4 Moduli
4 Ore
On-Dem.
Relatori

Avv. Barbara Ferrari

CHIEDI INFORMAZIONI

Indicates required field

Compila il modulo qui di seguito per maggiori informazioni

Cliccando sul pulsante INVIA LA TUA RICHIESTA, confermo di aver letto e compreso l’informativa privacy

Aree

Ambiente
Crisi d'impresa
Gestione d'impresa
Economia e finanza
Diritto di famiglia
Lavoro
Tributario
Immobiliare e condominio
Risarcimento danni
Infortunistica stradale
Responsabilità medica
Tabelle e grafici
Formulari
Compliance ESG e 231
Contratti di agenzia e contratti informatori scientifici
Procedura civile
Penale
Amministrativo
Societario
Civile
Tutela del consumatore
Bancario

Corsi per

Avvocati
Ingegneri
Commercialisti
Consulenti
Manager aziendali
Giuristi d’impresa
Geometri
Amministratori
Laureati e studenti in materie giuridiche-economiche
Impiegati e Funzionari di aziende private ed Enti pubblici
Medici legali
Liquidatori assicurativi e loss adjuster
Magistrati
Architetti

I nostri Partner

CS legal Academy - logo Pegaso
CS legal Academy - logo Università Mercatorum
CS legal Academy - logo Main Force University
CS legal Academy - logo Taylora
Logo dell'Asi associazione sociologi italiani
collegio geometri di lucera
logo del Registro dei Criminologi per l'investigazione e la sicurezza
CSLEGAL ACADEMY - COLLEGIO GEOMETRI FOGGIA
Partner Logo eGo
® cslegalacademy , un marchio di Smart Professional Srls, P.Iva 12326570962
  • Note legali |
  • Contatti |
  • Privacy Policy |
  • Cookie Policy