Salta al contenuto principale

User account menu

Accedi

Register user anonymous

  • Registrati
Home CS Legal Academy
CS LEGAL Academy
RICHIEDI INFO +39 331 6299 562

Main navigation

  • Home
  • Corsi
  • Aree
    • Ambiente
    • Amministrativo
    • Bancario
    • Civile
    • Compliance ESG e 231
    • Contratti di agenzia e contratti informatori scientifici
    • Crisi d'impresa
    • Diritto di famiglia
    • Economia e finanza
    • Formulari
    • Gestione d'impresa
    • Immobiliare e condominio
    • Infortunistica stradale
    • Lavoro
    • Penale
    • Procedura civile
    • Responsabilità medica
    • Risarcimento danni
    • Societario
    • Tabelle e grafici
    • Tributario
    • Tutela del consumatore
  • Articoli
  • Video
  • Recensioni
  • Search
  • CONTATTACI QUI

NUOVO PNRR: Applicazioni all'area tecnica. Aggiornato al nuovo codice degli appalti dlgs 36/2023

Torna all’elenco dei corsi
CHIEDI INFORMAZIONI

NUOVO PNRR: Applicazioni all'area tecnica. Aggiornato al nuovo codice degli appalti dlgs 36/2023

Con il PNRR l’Italia ha a disposizione complessivamente ben 235,12 miliardi di euro e risulta essere il primo  paese beneficiario, in valore assoluto, delle risorse Next Generation EU.

Questo corso è stato realizzato da un Tecnico esperto, proprio per i Tecnici addetti ai lavori, entrando nello specifico con dettagli ed esempi pratici, è aggiornato alle ultime novità ed in linea con il Nuovo Codice degli Appalti DLgs 36/2023 entrato in vigore il 1 aprile 2023 con efficacia dal 1 luglio 2023..

I fondi del PNRR sono diretti  non solo alla realizzazione delle grandi opere, come previsto dalla Missione 3, ma sono impiegati anche  per migliaia di appalti inerenti opere pubbliche e private  di rifacimento, ristrutturazione, costruzione, prevenzione rischi, messa in sicurezza, riqualificazione, bonifica, impiantistica , rigenerazione urbana, tutela del patrimonio artistico/cultuale, restauro, ristrutturazione piccoli borghi e siti turistici, edilizia scolastica, nuove strutture sanitarie e altri innumerevoli progetti  da realizzare  in tutta Italia impiegando il mondo della professionalità tecnica a 360°.

La realizzazione del PNRR richiede quindi  la partecipazione attiva dei TECNICI, quali FIGURE  INDISPENSABILI,  CENTRALI E STRATEGICHE, la cui richiesta  aumenta giorno per giorno in maniera esponenziale: ingegneri, architetti, geometri, periti, geologi, topografi, imprese edili, imprese di costruzioni, progettisti e svariate figure di tecnici specializzati.

Il corso, oltreché l’analisi pratica del tema, spiega come approcciarsi concretamente alle opportunità lavorative  ed entrare in questo grande e nuovo mercato con adeguate retribuzioni, da affiancare anche  alla consueta attività libero- professionale.

Questo corso è quindi prezioso sotto vari punti di vista, NON SOLO PER L’UTILITA’, L’ATTUALITA’ E L’ IMPORTANZA DEI TEMI TRATTATI,  MA ANCHE PER LE INDISPENSABILI INDICAZIONI FORNITE SU COME PARTECIPARE ALLE GARE DÌ APPALTO E/O COME INTERCETTARE LE SOCIETA’ APPALTATRICI. 

In particolare, la realizzazione delle grandi opere infrastrutturali, sta offrendo innumerevoli POSTI DÌ LAVORO ed è per questo che il Docente, già assegnatario di appalti  PNRR,  trasferirà la sua esperienza diretta ai corsisti sia per candidarsi direttamente, sia per lavorare in affiancamento alle grandi imprese.

I professionisti che si inseriranno ORA in questo ambito, si ricaveranno un ruolo importante e centrale in attività che garantiranno per molti anni stabilità lavorativa, collegata a interventi duraturi nel tempo.

Date e orari

Il corso si svolge in modalità Play on demand fruibile in qualsiasi momento.

La durata del corso è di 4 ore suddivise in 2 moduli da 2 ore ciascuno. 

 

Diplomi / certificazioni / crediti formativi / Esame finale

Verrà rilasciato attestato di formazione e aggiornamento.

Completano il corso SLIDE DETTAGLIATE e tutte le istruzioni pratiche per ACCEDERE AI LAVORI sia in qualità di assegnatari diretti, sia per attivare fattive collaborazioni  con le grandi imprese, che cercano continuativamente PROFESSIONISTI SPECIALIZZATI.

Programma

I MODULO (2 ORE)  PNRR-M2C3 

Nel contesto dei Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza, in questi due moduli da un'ora ciascuno vengono riepilogati gli scopi, le possibili applicazioni delle varie Missioni del PNRR (dalla Missione 1 alla 6). Il focus sarà eseguito sulla Missione 2 focalizzata sulla Transizione Ecologica e Rivoluzione Verde e nello specifico sulla componente 3 che riguarda Ecobonus e Sismabonus. L'applicazione ingegneristica riguarda il Sismabonus, partendo dalla definizione dell'azione sismica alla verifica degli elementi strutturali tipo con alcune ipotesi di intervento.

- Analisi della M2

- PNRR: M2C3 – Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici

  1.  Definizione del rischio sismico
  2. Comportamento strutturale
  3. Fattore di struttura qlim
  4. Determinazione dello spettro di risposta
  5. Metodi di analisi e Criteri di verifica
  6. Valutazione delle resistenze
  7. Definizione 𝜻𝑬 

II MODULO (2 ORE)  - PNRR-M3: Infrastrutture e Monitoraggio

Nel contesto dei Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza, in questi due moduli da un'ora ciascuno vengono accennati gli scopi della Missione 3 e i collegamenti teorico/pratici con tutte le altre opere previste dal Piano.

Si parte da un  focus sulle infrastrutture, monitoraggio delle strutture esistenti, e relativi esempi/casi pratici,  fino a replicare le tecniche e le specifiche competenze  applicandole a tutte le missioni del PNRR, ivi compreso la compilazione della nuova modulistica, delle nuove linee guida sui materiali utilizzabili, la presentazione dei progetti in collegamento con il Nuovo Codice degli Appalti.

  1. Analisi della M3
  2. Infrastrutture per una mobilità sostenibile
  3. Introduzione delle linee guida Ponti &viadotti
  4. Linee Guida ponti livello 1
  5. Linee Guida ponti livello 2
  6. Linee Guida ponti livello 3
  7. Linee Guida ponti livello 4
  8. Monitoraggio viadotto esistente
Condividi su:
2 Moduli
4 Ore
On-Dem.
Relatori

Ing. Francesco Di Bari - Responsabile Sorveglianza Infrastrutture per Autostrade per l'Italia

CHIEDI INFORMAZIONI

Indicates required field

Compila il modulo qui di seguito per maggiori informazioni

Cliccando sul pulsante INVIA LA TUA RICHIESTA, confermo di aver letto e compreso l’informativa privacy

Aree

Ambiente
Crisi d'impresa
Gestione d'impresa
Economia e finanza
Diritto di famiglia
Lavoro
Tributario
Immobiliare e condominio
Risarcimento danni
Infortunistica stradale
Responsabilità medica
Tabelle e grafici
Formulari
Compliance ESG e 231
Contratti di agenzia e contratti informatori scientifici
Procedura civile
Penale
Amministrativo
Societario
Civile
Tutela del consumatore
Bancario

Corsi per

Avvocati
Ingegneri
Commercialisti
Consulenti
Manager aziendali
Giuristi d’impresa
Geometri
Amministratori
Laureati e studenti in materie giuridiche-economiche
Impiegati e Funzionari di aziende private ed Enti pubblici
Medici legali
Liquidatori assicurativi e loss adjuster
Magistrati
Architetti

I nostri Partner

CS legal Academy - logo Pegaso
CS legal Academy - logo Università Mercatorum
CS legal Academy - logo Main Force University
CS legal Academy - logo Taylora
Logo dell'Asi associazione sociologi italiani
collegio geometri di lucera
logo del Registro dei Criminologi per l'investigazione e la sicurezza
CSLEGAL ACADEMY - COLLEGIO GEOMETRI FOGGIA
Partner Logo eGo
® cslegalacademy , un marchio di Smart Professional Srls, P.Iva 12326570962
  • Note legali |
  • Contatti |
  • Privacy Policy |
  • Cookie Policy